Ricardo Bofill

Con straordinaria sensibilità riesce a comunicare la sua visione, fatta di aperture, luce, trasparenze e nuova vita dettando le linee guida degli sviluppi progettuali per il Nuovo San Paolo. Un visionario dell’architettura postmoderna

Ricardo Bofill, architetto e urbanista spagnolo, scomparso il 14 gennaio 2022 all’età di 82 anni, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama architettonico del XX e XXI secolo. La sua visione, caratterizzata da un audace connubio tra elementi classici e moderni, ha dato vita a opere iconiche in tutto il mondo, con una particolare concentrazione in Francia e Spagna.

La Fábrica: Un Laboratorio Creativo

Cuore pulsante del suo studio, il Ricardo Bofill Taller de Arquitectura (RBTA), è stata La Fábrica, una ex fabbrica di cemento trasformata in una residenza-studio. Questo spazio unico, con i suoi giganteschi silos e le sue forme industriali, riflette la capacità di Bofill di trasformare l’ordinario in straordinario, un tema ricorrente nella sua opera.

Opere Iconiche e Influenze Culturali

Tra le sue realizzazioni più celebri, spiccano:
La Muralla Roja: Un complesso residenziale ad Alicante, divenuto un’icona grazie alle sue forme geometriche e ai colori vivaci, che ne hanno fatto un soggetto prediletto dai fotografi e dagli utenti di Instagram.
Les Espaces d’Abraxas: Un complesso residenziale a Marne-la-Vallée, in Francia, noto per la sua monumentalità e il suo stile teatrale, che lo ha reso l’ambientazione ideale per il film distopico “Brazil” di Terry Gilliam.
Walden 7: Un complesso residenziale a Barcellona, un esempio emblematico del suo approccio sperimentale e della sua ricerca di forme urbane alternative.
Il complesso di Antigone a Montpellier: Un intero quartiere progettato da Bofill, che mostra la sua capacità di intervenire su larga scala, creando spazi urbani coerenti e armoniosi.

Uno stile inconfondibile

La reinterpretazione di elementi dell’architettura classica, come colonne, archi e timpani, in chiave contemporanea; l’uso di forme geometriche audaci e di colori vivaci; la creazione di spazi urbani teatrali e scenografici, che invitano alla socializzazione e alla vita comunitaria; la sua capacità di riconvertire spazi industriali, in spazi abitativi.

Bofill ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui l’elezione a membro onorario dell’American Institute of Architects. La sua eredità continua a ispirare architetti e designer di tutto il mondo, testimoniando la sua visione unica e la sua capacità di creare spazi che sfidano le convenzioni e stimolano l’immaginazione.

Approfondimenti

Per una panoramica completa sulla vita e le opere di Bofill, si consiglia di consultare la pagina di Wikipedia dedicata al suo studio: Ricardo Bofill Taller de Arquitectura – Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ricardo_Bofill_Taller_de_Arquitectura)

Per un’analisi approfondita del suo impatto sull’architettura postmoderna, si può consultare l’articolo del Giornale dell’Architettura: Ricardo Bofill (1939-2022): “L’architettura da sola non ha senso” (https://ilgiornaledellarchitettura.com/2022/01/19/ricardo-bofill-1939-2022-larchitettura-da-sola-non-ha-senso/)

Per una sintesi della sua carriera e delle sue opere principali, si può consultare l’articolo di About Art On Line: Ricardo Bofill: lo sguardo universale del maestro dell’architettura postmoderna (https://www.bioedilprogetti.com/magazine/ricardo-bofill-lo-sguardo-universale-del-maestro-dellarchitettura-postmoderna/)

Ricardo Bofill

Con straordinaria sensibilità riesce a comunicare la sua visione, fatta di aperture, luce, trasparenze e nuova vita dettando le linee guida degli sviluppi progettuali per il Nuovo San Paolo. Un visionario dell’architettura postmoderna

Ricardo Bofill, architetto e urbanista spagnolo, scomparso il 14 gennaio 2022 all’età di 82 anni, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama architettonico del XX e XXI secolo. La sua visione, caratterizzata da un audace connubio tra elementi classici e moderni, ha dato vita a opere iconiche in tutto il mondo, con una particolare concentrazione in Francia e Spagna.

La Fábrica: Un Laboratorio Creativo

Cuore pulsante del suo studio, il Ricardo Bofill Taller de Arquitectura (RBTA), è stata La Fábrica, una ex fabbrica di cemento trasformata in una residenza-studio. Questo spazio unico, con i suoi giganteschi silos e le sue forme industriali, riflette la capacità di Bofill di trasformare l’ordinario in straordinario, un tema ricorrente nella sua opera.

Opere Iconiche e Influenze Culturali

Tra le sue realizzazioni più celebri, spiccano:
La Muralla Roja: Un complesso residenziale ad Alicante, divenuto un’icona grazie alle sue forme geometriche e ai colori vivaci, che ne hanno fatto un soggetto prediletto dai fotografi e dagli utenti di Instagram.
Les Espaces d’Abraxas: Un complesso residenziale a Marne-la-Vallée, in Francia, noto per la sua monumentalità e il suo stile teatrale, che lo ha reso l’ambientazione ideale per il film distopico “Brazil” di Terry Gilliam.
Walden 7: Un complesso residenziale a Barcellona, un esempio emblematico del suo approccio sperimentale e della sua ricerca di forme urbane alternative.
Il complesso di Antigone a Montpellier: Un intero quartiere progettato da Bofill, che mostra la sua capacità di intervenire su larga scala, creando spazi urbani coerenti e armoniosi.

Uno stile inconfondibile

La reinterpretazione di elementi dell’architettura classica, come colonne, archi e timpani, in chiave contemporanea; l’uso di forme geometriche audaci e di colori vivaci; la creazione di spazi urbani teatrali e scenografici, che invitano alla socializzazione e alla vita comunitaria; la sua capacità di riconvertire spazi industriali, in spazi abitativi.

Bofill ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui l’elezione a membro onorario dell’American Institute of Architects. La sua eredità continua a ispirare architetti e designer di tutto il mondo, testimoniando la sua visione unica e la sua capacità di creare spazi che sfidano le convenzioni e stimolano l’immaginazione.

Approfondimenti

Per una panoramica completa sulla vita e le opere di Bofill, si consiglia di consultare la pagina di Wikipedia dedicata al suo studio: Ricardo Bofill Taller de Arquitectura – Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ricardo_Bofill_Taller_de_Arquitectura)

Per un’analisi approfondita del suo impatto sull’architettura postmoderna, si può consultare l’articolo del Giornale dell’Architettura: Ricardo Bofill (1939-2022): “L’architettura da sola non ha senso” (https://ilgiornaledellarchitettura.com/2022/01/19/ricardo-bofill-1939-2022-larchitettura-da-sola-non-ha-senso/)

Per una sintesi della sua carriera e delle sue opere principali, si può consultare l’articolo di About Art On Line: Ricardo Bofill: lo sguardo universale del maestro dell’architettura postmoderna (https://www.bioedilprogetti.com/magazine/ricardo-bofill-lo-sguardo-universale-del-maestro-dellarchitettura-postmoderna/)

Perché scegliere il nuovo SanPaolo

Perché scegliere il nuovo SanPaolo

Sostenibile

L’edificio beneficia della temperatura costante dell’acqua dolce di falda per ridurre il fabbisogno di energia, necessaria per alimentare i moderni impianti (riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria) ad elevata efficienza. La classe energetica “A Plus” significa risparmio e un contributo importante per la qualità della nostra vita e di quella del Pianeta.

SCOPRI >

Molto solido

Più di mille colonne in cemento e acciaio infisse nel sottosuolo ne consolidano le fondazioni; per incrementare la resistenza, l’intero edificio è stato “avvolto” da una rete in fibra di vetro e carbonio, annegata nell’intonaco. L’imponente ed avanzata opera di restauro ci ha consegnato un edificio completamente adeguato all’attuale normativa antisismica.

SCOPRI >

Super comodo

Il recupero integrale ha consentito di dotare ogni appartamento di caratteristiche qualificanti che, per la natura stessa della città ottocentesca, è impossibile trovare riunite sotto un unico tetto: adeguamento sismico, classe energetica “A Plus”, box/posto auto privato, terrazza esclusiva abitabile.

SCOPRI >

Tecnologico

Gli appartamenti sono tutti predisposti per Internet superveloce (FTTH, fibra “fin dentro casa”) e progettati con soluzioni strutturali e impiantistiche in grado di adattarsi ad ogni esigenza abitativa. Le principali funzioni domestiche potranno, su richiesta, essere gestite tramite un sistema integrato che ne governa l’accensione, lo spegnimento e il controllo, anche da remoto.

SCOPRI >

Vuoi maggiori
informazioni?

Contattaci!

Contattaci per trovare insieme a noi la migliore soluzione alle tue esigenze.

SHOW ROOM
Aperto solo su appuntamento
Via Nostra Signora dell’Olmo, 10R
17100 SAVONA

+39 019 814788 (solo per appuntamenti)

+39 334 2866258 (solo per appuntamenti)

Vuoi maggiori
informazioni?

Contattaci!

Contattaci per trovare insieme a noi la migliore soluzione alle tue esigenze.

SHOW ROOM
Aperto solo su appuntamento
Via Nostra Signora dell’Olmo, 10R
17100 SAVONA

+39 019 814788 (solo per appuntamenti)

+39 334 2866258 (solo per appuntamenti)

Compila il modulo sottostante

Consulta la Privacy Policy