spazi pubblici
L’intervento di recupero dell’ex Ospedale San Paolo a Savona si estende oltre l’edificio vero e proprio coinvolgendo la riqualificazione delle strade e degli spazi pubblici adiacenti.
Il piano a livello strada del Nuovo San Paolo si presenta oggi come un ampio e dinamico spazio unitario, pienamente fruibile dai cittadini e dalle attività commerciali. I cortili interni, un tempo cuore rappresentativo e luogo di passeggio dell’ex ospedale, si sono trasformati in vivaci piazze aperte, una naturale estensione della pedonalizzata Corso Italia. Luminose gallerie pedonali collegano fluidamente Corso Italia con Via Giacchero, creando quel dinamico rapporto biunivoco tra edificio e città, tipico dei contesti urbani europei più evoluti.
L’interno e l’esterno si fondono armoniosamente, garantendo un’agevole fruizione anche del piano superiore, accessibile attraverso lo scalone monumentale, meticolosamente restaurato, o tramite comodi ascensori. Qui trovano la loro sede prestigiosi uffici pubblici e privati, oltre alla suggestiva cappella, anch’essa splendidamente recuperata e restituita alla collettività.
spazi pubblici
L’intervento di recupero dell’ex Ospedale San Paolo a Savona si estende oltre l’edificio vero e proprio coinvolgendo la riqualificazione delle strade e degli spazi pubblici adiacenti.
Il piano a livello strada del Nuovo San Paolo si presenta oggi come un ampio e dinamico spazio unitario, pienamente fruibile dai cittadini e dalle attività commerciali. I cortili interni, un tempo cuore rappresentativo e luogo di passeggio dell’ex ospedale, si sono trasformati in vivaci piazze aperte, una naturale estensione della pedonalizzata Corso Italia. Luminose gallerie pedonali collegano fluidamente Corso Italia con Via Giacchero, creando quel dinamico rapporto biunivoco tra edificio e città, tipico dei contesti urbani europei più evoluti.
L’interno e l’esterno si fondono armoniosamente, garantendo un’agevole fruizione anche del piano superiore, accessibile attraverso lo scalone monumentale, meticolosamente restaurato, o tramite comodi ascensori. Qui trovano la loro sede prestigiosi uffici pubblici e privati, oltre alla suggestiva cappella, anch’essa splendidamente recuperata e restituita alla collettività.




Come previsto dal progetto di riqualificazione urbana, l’intera superficie di Corso Italia, ora completamente pedonale, è stata uniformemente pavimenta con eleganti lastre piane di granito grigio in due tonalità. Questa pavimentazione si estende senza soluzione di continuità su tutte le aree pubbliche adiacenti all’edificio, abbracciando i tratti pedonali di Via Giacchero, Corso Mazzini e Piazza Giulio II, creando un vasto spazio pubblico pedonale caratterizzato da coerenza materica e funzionale.
L’intero sistema di pubblica illuminazione e l’arredo urbano circostante sono stati integralmente rinnovati, contribuendo a creare un ambiente moderno, funzionale e accogliente per la comunità.


Il rinnovato disegno del verde pubblico si integra perfettamente con la nuova vocazione “estroversa” del Nuovo San Paolo, preservando al contempo le preziose valenze storico-culturali del verde ornamentale preesistente. La scelta è ricaduta su specie arboree già consolidate nel contesto urbano savonese, seppur con una distribuzione che valorizza i nuovi spazi.
Sono state messe a dimora 56 nuove piante a pronto effetto in altrettante nuove aiuole singole: 11 nuovi lecci su Corso Italia, 8 nuovi lecci su Piazza Giulio II, 4 nuove palme su Corso Mazzini, 16 nuove palme nelle due nuove piazze su Corso Italia e 17 nuovi chinotti su Via Giacchero. Complessivamente, sono state sostituite 19 piante di scarso valore o in cattive condizioni, con un incremento di 37 nuove alberature. I due lecci in buone condizioni su Corso Italia sono stati mantenuti nella loro posizione, mentre i cinque lecci, sempre su Corso Italia, non coerenti con il nuovo disegno, sono stati trapiantati in altre aree verdi della città.


Il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti nelle aree limitrofe all’edificio è stato completamente riorganizzato in linea con il progetto complessivo, garantendo facilità di accesso e prelievo. Due postazioni rifiuti elegantemente integrate in siepi di pitosforo, utili anche come elementi di separazione tra pedoni e traffico veicolare, sono state realizzate in Corso Mazzini. Un’ulteriore postazione rifiuti è presente in Piazza Giulio II, mentre su Via Giacchero è stata integrata in un vano a scomparsa lungo il muro perimetrale dell’ex ospedale.
In sintesi, il Nuovo San Paolo si presenta oggi come un polo attrattivo rinnovato, un vero e proprio cuore pulsante che connette l’eleganza storica alla vivacità della vita cittadina, offrendo spazi pubblici di alta qualità e una ritrovata armonia tra l’edificio e il tessuto urbano circostante.
Le nostre soluzioni
Le nostre soluzioni
Perché scegliere il nuovo SanPaolo
Perché scegliere il nuovo SanPaolo

Sostenibile
L’edificio beneficia della temperatura costante dell’acqua dolce di falda per ridurre il fabbisogno di energia, necessaria per alimentare i moderni impianti (riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria) ad elevata efficienza. La classe energetica “A Plus” significa risparmio e un contributo importante per la qualità della nostra vita e di quella del Pianeta.
SCOPRI >

Molto solido
Più di mille colonne in cemento e acciaio infisse nel sottosuolo ne consolidano le fondazioni; per incrementare la resistenza, l’intero edificio è stato “avvolto” da una rete in fibra di vetro e carbonio, annegata nell’intonaco. L’imponente ed avanzata opera di restauro ci ha consegnato un edificio completamente adeguato all’attuale normativa antisismica.
SCOPRI >

Super comodo
Il recupero integrale ha consentito di dotare ogni appartamento di caratteristiche qualificanti che, per la natura stessa della città ottocentesca, è impossibile trovare riunite sotto un unico tetto: adeguamento sismico, classe energetica “A Plus”, box/posto auto privato, terrazza esclusiva abitabile.
SCOPRI >

Tecnologico
Gli appartamenti sono tutti predisposti per Internet superveloce (FTTH, fibra “fin dentro casa”) e progettati con soluzioni strutturali e impiantistiche in grado di adattarsi ad ogni esigenza abitativa. Le principali funzioni domestiche potranno, su richiesta, essere gestite tramite un sistema integrato che ne governa l’accensione, lo spegnimento e il controllo, anche da remoto.
SCOPRI >
Vuoi maggiori
informazioni?
Contattaci!
Contattaci per trovare insieme a noi la migliore soluzione alle tue esigenze.
SHOW ROOM
Aperto solo su appuntamento
Via Nostra Signora dell’Olmo, 10R
17100 SAVONA
+39 019 814788 (solo per appuntamenti)
+39 334 2866258 (solo per appuntamenti)
Vuoi maggiori
informazioni?
Contattaci!
Contattaci per trovare insieme a noi la migliore soluzione alle tue esigenze.
SHOW ROOM
Aperto solo su appuntamento
Via Nostra Signora dell’Olmo, 10R
17100 SAVONA
+39 019 814788 (solo per appuntamenti)
+39 334 2866258 (solo per appuntamenti)
Compila il modulo sottostante